Our Clients

Coaching di aziende
Innanzitutto, il coach ti supporterà nella definizione degli obiettivi concreti che desideri raggiungere attraverso il processo di coaching.
Ecco alcuni esempi di obiettivi su cui alcuni dei nostri clienti hanno lavorato con successo:
– Aumentare le vendite del x%
– Valutare e adattare gli stili di leadership del Gruppo Dirigente, legati alle esigenze del business / cliente / mercato
– Sviluppare le competenze di leadership dei dirigenti
– Migliorare l’efficienza di specifici processi aziendali e la qualità dei punti di contatto con i clienti
– Migliorare il modo in cui i diversi reparti lavorano insieme
– Migliorare l’implementazione da parte dei leader e dei dipendenti del nuovo know-how acquisito attraverso la formazione: leggi come.
Una volta definiti chiaramente gli obiettivi, il coach e il cliente utilizzano il nostro modello CREATE per condurre il processo di coaching.
Il nostro pacchetto di coaching varia a seconda delle esigenze e delle dimensioni dell’organizzazione: per un’azienda di medie dimensioni o per una business unit in una grande azienda il pacchetto è in genere composta da 10 giorni / anno di attività di coaching in loco, con un coach dedicato che lavorerà a tutti livelli dell’organizzazione inclusi proprietari o CEO, Gruppo dirigente e personale in prima linea.
Esistono diversi modi per valutare gli stili di leadership della tua azienda e sceglieremo quello che funziona meglio nel tuo contesto con i tuoi obiettivi.
Un esempio che ha funzionato particolarmente bene con un cliente recente è stato il modello “Stili di leadership in competizione” dell’Università del Michigan, USA. Il modello cnsidera 4 aree fondamentali per il successo (Controllo, Competizione, Collaborazione e Creatività), ed aiuta il gruppo dirigente a gestire l’equilibrio di queste 4 categorie principali di stili di leadership.
Se vuoi saperne di più, guarda questo video
Interessato a saperne di più? Vuoi iniziare a realizzare il pieno potenziale delle persone e dell’organizzazione? Contattaci per prenotare la tua sessione introduttiva gratuita.
Executive Coaching
L’Executive coaching è uno strumento di sviluppo individuale della leadership per alti dirigenti e senior managers. Questa relazione personale di coaching genera uno spazio riservato per esplorare le principali sfide, acquisire nuove conoscenze e essere supportato nella creazione e implementazione di un piano di sviluppo individuale. Feedback, sfida non giudicante e focus sui risultati favoriscono la crescita personale e professionale.
Il percorso di coaching è sempre personalizzato sull’individuo, ma in genere consiste in 6-8 sessioni (di persona o virtuali) per un periodo di 6 mesi.
In primo luogo, il coach ti supporterà nel definire gli obiettivi specifici che desideri raggiungere.
Gli obiettivi variano da persona a persona, alcuni esempi sono:
– Valutare ed adattare il tuo stile di leadership alle esigenze della tua azienda / cliente / mercato
– Sviluppare specifiche competenze di leadership
– Sviluppare le competenze e l’esperienza per essere leader in un ambiente di lavoro internazionale
– Analizzare una sfida aziendale che tu o la tua azienda state affrontando
– Aiutarti a definire la tua eredità professionale o la tua prossima mossa di carriera e come raggiungerle
– Affrontare le questioni relative all’equilibrio vita personale / professionale
Una volta definiti chiaramente gli obiettivi, il coach accompagna il cliente utilizzando la struttura del nostro modello CREATE.
Interessato a saperne di più? Vuoi iniziare a realizzare il tuo pieno potenziale e quello delle tue persone? Contattaci oggi per prenotare la tua sessione introduttiva gratuita.
Coaching per manager
Il coaching offre ai manager ed a talenti chiave uno sviluppo individuale della leadership. Supporta le persone che ricoprono ruoli di leadership più operativi o che desiderano concentrarsi sullo sviluppo professionale come parte della loro carriera. Questa relazione personale di coaching produce uno spazio riservato per esplorare le principali sfide, acquisire nuove conoscenze e essere supportato nella creazione e implementazione di un piano di sviluppo individuale. Feedback, sfida non giudicante e attenzione ai risultati favoriscono la crescita personale e professionale.
Il percorso di coaching è sempre personalizzato per l’individuo, ma in genere consiste in 4-6 sessioni (di persona o virtuali).
Innanzitutto, il coach ti supporterà nella definizione di obiettivi specifici e concreti per il processo di coaching.
Gli obiettivi variano da persona a persona, ecco alcuni esempi:
– Analizzare come affrontare una sfida di business del momento o futura
– Valutare e sviluppare il tuo stile di leadership in base alle esigenze della tua azienda
– Sviluppa un approccio di coaching per ottenere il meglio dalla tua squadra
– Sviluppare competenze ed esperienze professionali per il tuo ruolo attuale e per i ruoli futuri.
Una volta definiti chiaramente gli obiettivi, il coach accompagna il cliente utilizzando la struttura del nostro modello CREATE.
Interessato a saperne di più? Vuoi iniziare a realizzare il tuo pieno potenziale e quello delle tue persone? Contattaci oggi per prenotare la tua sessione introduttiva gratuita.
Scopri un altro approccio alla tua crescita professionale, il Temporary Manager.
Team coaching
Abbiamo una lunga esperienza sia di gestione che coaching di team internazionali.
Indipendentemente dal tipo di industria, dagli obiettivi della squadra, dalla posizione o persino dal background, i team affrontano sfide non tecniche molto simili.
I temi tipici includono lavoro di squadra, fiducia, comunicazione, leadership positiva, feedback, connessione con i clienti interni ed esterni.
Il nostro pacchetto è in genere composto da 1 sessione “chimica / esplorativa” gratuita con il leader del team, per definire quali sono le aree del modo di lavorare e di prestazioni del team che devono essere affrontate e supportate dal coach con workshop esperienziali con il team .
Cosa succede in un workshop?
I workshop hanno un approccio molto moderno e stimolante, basato sull’autosviluppo dei membri del team e sulla creazione di nuovi modi di lavorare: ad esempio se il lavoro di squadra è il tema da affrontare, la struttura del workshop sarà:
- Discutere le caratteristiche delle squadre vincenti
- Identificare le caratteristiche che abbiamo e quelle che mancano
- Decidere i passaggi chiave per tradurre questo apprendimento nelle nostre operazioni quotidiane
- Definire le azioni personali a cui ci impegniamo come individui e come squadra
I 5 suggerimenti per lavorare in team internazionali.
Interessato a saperne di più? Vuoi iniziare a realizzare il pieno potenziale della tua squadra? Contattaci qui per iniziare
Mentor coaching
Hai bisogno di un mentor coach con esperienza di mentoring di coach professionisti che lavorano in più paesi?
O sei un coach che è interessato ad avere sessioni di mentoring per il tuo sviluppo professionale o come parte del tuo processo di accreditamento ? A IQ Coach abbiamo un’esperienza significativa di mentoring di coach professionisti, anche in un contesto internazionale.
Guarda Nicola Tornaletti in azione come Mentor.
Interessato a saperne di più? Contattaci per iniziare.
Servizi di supporto
Le attività di valutazione possono essere una parte fondamentale dell’esperienza di coaching, portando maggiore consapevolezza di sé o di squadra e dati reali per guidare il piano d’azione. Lo strumento di valutazione è accuratamente scelto per il cliente in base ai suoi obiettivi, al contesto in cui sta lavorando e alle sfide che affronta.
Forniamo un portafoglio di strumenti di valutazione nelle seguenti aree:
– coinvolgimento personale e motivazione
– Stili e competenze di leadership
– Capacità e competenze internazionali
– Fiducia nelle squadre
Alcuni esempi di strumenti che utilizziamo regolarmente e sui quali siamo certificati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A volte il coaching non è l’approccio migliore per raggiungere i tuoi obiettivi, un consulente sarebbe una soluzione migliore.
Forniamo servizi di consulenza nelle seguenti aree:
– Gestione dell’innovazione
– Gestione della qualità
– Gestione di progetto
– Pianificazione strategica
– Temporary Management di progetti e squadre
Clicca qui per maggiori informazioni